top of page

L'amore e l'Occidente | Seminario

Registration is Closed
See other events
L'amore e l'Occidente | Seminario
L'amore e l'Occidente | Seminario

Orario & Sede

14 nov 2019, 17:02

RECEPTIO, Research Centre , Viale Castagnola 27, Lugano, Svizzera

L'evento

L'Amore e l'Occidente è il titolo di un saggio del filosofo svizzero di Denis de Rougemont edito nel 1939, in cui l'autore rilegge tutta la letteratura, la cultura e la civiltà occidentali muovendo dalla tesi, originale e dirompente, secondo cui la lirica cortese e la relativa concezione dell'amore derivino da miti e leggende nate tra l'XI e il XIII secolo.

Il seminario mira ad offrire un'analisi storica e cronologica del concetto occidentale di amore, dal mito di Tristano e Isotta ai giorni nostri, analizzando, commentando anche criticamente, alcune tesi di De Rougemont, secondo il quale il mito di Tristano esprime un amore per l'amore, non un amore per l'altra persona coinvolta nel rapporto amoroso: un amore narcisistico, per il quale l'enfasi è posta più sull'autoesaltazione dell'amante che sulla relazione con la persona amata.

L'amore che si sviluppa nei romanzi medievali e nella poesia trobadorica è un amore attraverso gli ostacoli, anzi addirittura una amore degli ostacoli. Cosicché in realtà, secondo De Rougemont, non vi è alcun amore, se non un amore per gli ostacoli.

All'interno della sfera masochistica dell'amore per gli ostacoli vi è una paura patologica di innamorarsi in un modo semplice e diretto. Secondo De Rougemont, questo mito (della passione, che esalta e divinizza l'amore infelice e non sensuale, un amore per il nulla, per la morte) era destinato a cambiare l'atteggiamento verso l'adulterio in Occidente, che egli vede materializzarsi come disprezzo del matrimonio.

Quello di cui il filosofo svizzero non tiene conto, però, è sia il passato classico, greco-romano, di taluni miti occidentali, così come del concetto (importantissimo nella lirica medievale) di amore simbiotico-fusionale, di cui non solo Tristano e Isotta sono l'esempio, ma anche Paolo e Francesca del V canto dell'Inferno, sino ai grandi amori letterari del Novecento.

Il seminario prevede un incontro mensile, da novembre a febbraio

Prima seduta: venerdì 15 novembre

Costo: 500 CHF da versare la prima seduta

Condividi questo evento

bottom of page