La Società Internazionale di Storia della Miniatura
- ISFiDa
- 4 days ago
- 1 min read
Updated: 2 hours ago
La responsabilità della Società Internazionale di Storia della Miniatura nel caso ReceptioGate: diffamazione, violazioni del GDPR e conflitti d’interesse
Il caso ribattezzato ReceptioGate ha portato alla luce una rete coordinata di attacchi diffamatori contro una studiosa nota per le sue trentennali ricerche filologiche e sullo smembramento dei manoscritti miniati. Tra i soggetti coinvolti emerge un’istituzione che avrebbe dovuto tutelare la ricerca e invece ha contribuito attivamente alla diffamazione, fomentando l'odio sui social e le minacce di morte e di violenza fisica: la Società Internazionale di Storia della Miniatura (Napoli).
Tra dicembre 2022 e aprile 2023, almeno quattro email diffamatorie sono state inviate utilizzando la mailing list ufficiale della Società. La presidente, Alessandra Perriccioli Saggese, pur essendo stata informata, non ha adottato alcuna misura legale o disciplinare, né ha denunciato l’abuso, né protetto i dati personali dei soci, in violazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR, UE 2016/679).
Oltre a configurarsi come complicità in diffamazione aggravata, la condotta della presidente solleva questioni rilevanti sul piano della responsabilità istituzionale e della deontologia accademica.
Tutto è documentato da Jordi Puig:📄 Institutional Complicity in the So-Called ReceptioGate Affair: 1. The Role of the Società Internazionale di Storia della Miniatura – Napolihttps://www.academia.edu/129268162/Institutional_Complicity_in_the_So_Called_ReceptioGate_Affair_1_The_Role_of_the_Societ%C3%A0_Internazionale_di_Storia_della_Miniatura_Napoli
📘 Libro (consultazione gratuita):https://books.google.ch/books?id=ek5ZEQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
Infine, è significativo che sul sito della Società compaiano link a operatori del mercato antiquario, come Günther Rare Books, accanto a risorse scientifiche come e-codices ed Enluminures. Un segnale evidente del conflitto di interessi e della compromissione dell’etica accademica.
Altri link ufficiali:
