top of page

Theory and Criticism of Literature and Arts

Volume 5, No. 1 – February 2021

Copyright © 2021 RECEPTIO Academic Press Ltd
Digital Version – ISSN: 2297-1874
Print Version – ISSN: 2504-2238

ISBN 978-1-716-08433-1

RECEPTIO Academic Press Ltd
20-22, Wenlock Road, Islington, London, N1 7GU, United Kingdom

Archiving and Accessibility Statement

The full PDF of this issue is archived and accessible on our official website.

Individual articles are also deposited in Zenodo and linked to the respective authors’ ORCID IDs to ensure persistent metadata, secure archiving, and academic attribution.

Download the Full PDF Issue

 

Table of Contents

​

Title: Il manoscritto Vitt.Em.9, latore del capitolo del Bronzino De’ Romori a Messer Luca Martini, di un inedito sonetto di Luca Martini, di rime del Fiamminghi e di autografi del Lasca

pp. 8–13
Author: Carla Rossi, Titularprofessorin, University of Zurich (ORCID: 0000-0001-6557-3684)
Abstract: This article analyses manuscript Vitt.Em.9, housed at the Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, which preserves previously overlooked burlesque texts by Bronzino, Luca Martini, Fiamminghi, and autographs of Lasca. It explores both textual content and the manuscript's acquisition history.
PDF: https://zenodo.org/record/15873904
DOI: 10.5281/zenodo.15873904

 

Title: La collana di sonetti del Fiamminghi contro l’Amelonghi

pp. 14–28
Authors: Carla Rossi, Titularprofessorin, University of Zurich (ORCID: 0000-0001-6557-3684), Marco Nava, PhD candidate University of Zurich (ORCID: 0000-0001-7055-7603)
Abstract: This essay publishes and analyses a series of satirical sonnets by Lorenzo Fiamminghi attacking Amelonghi, offering new insights into literary feuds in Renaissance Florence and the textual tradition of burlesque poetry.
PDF: https://zenodo.org/record/15873934
DOI: 10.5281/zenodo.15873934

 

Title: Due capitoli in terza rima di Alessandro Alfini in risposta a due sonetti burleschi di Lorenzo Fiamminghi, abate di San Miniato

pp. 29–49
Author: Marco Nava, PhD candidate University of Zurich (ORCID: 0000-0001-7055-7603
)
Abstract: This study presents two chapters in terza rima by Alessandro Alfini, written as responses to burlesque sonnets by Lorenzo Fiamminghi, abbot of San Miniato, highlighting stylistic features and cultural context.
PDF: https://zenodo.org/record/15873960
DOI: 10.5281/zenodo.15873960

 

Title: Contra Baccium. Sonetti, sonettesse ed epigrammi in scherno del Bandinelli

pp. 50–103
Author: Jonathan Schiesaro, PhD candidate University of Zurich (ORCID: 0000-0003-0770-7802)
Abstract: This contribution offers a critical edition and commentary of sonnets, short poems, and epigrams mocking the artist Baccio Bandinelli, exploring the literary and artistic rivalries of Renaissance Florence.
PDF: https://zenodo.org/record/15873945
DOI: 10.5281/zenodo.15873945

 

Title: Nuove indagini attorno ai due maggiori codici latori delle rime burlesche del Bronzino

pp. 104–114
Author: Carla Rossi (ORCID: 0000-0001-6557-3684)
Abstract: This paper presents new research on the two principal manuscripts preserving Bronzino’s burlesque poetry, offering fresh insights into textual variants and manuscript provenance crucial to understanding the transmission of this literary corpus.
PDF: https://zenodo.org/record/15874376
DOI: 10.5281/zenodo.15874376

 

Editoriale

Carla Rossi

 

Nel corso della ricerca Ekphrasis, l’arte riflessa nelle parole dell’artista,[1] mi è capitato di imbattermi in un manoscritto cartaceo composito, sino ad oggi sfuggito alla critica, contenente rime burlesche dei secoli XVI-XVIII: il Vitt.Em.9, della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Il manoscritto[2] venne acquistato il 13 febbraio 1882 dalla Nazionale per 30 £ da quel Pietro Oldrini, milanese (editore nel 1880 per Gaetano Romagnoli di una Visione di Ugolino della Casa),[3] che dovette entrare in possesso di alcuni fascicoli che compongono il codice durante uno dei sui soggiorni a Firenze: la maggior parte dei testi cinquecenteschi ivi contenuti è, infatti, di autori fiorentini membri dell’Accademia degli Umidi.

Con il team del progetto Ekphrasis abbiamo dunque deciso di dare alle stampe in questo numero della rivista (edito interamente in italiano dopo il complicatissimo 2020, in cui abbiamo interrotto la pubblicazione di TCLA), alcuni dei testi ascrivibili ai membri dell’Accademia degli Umidi tràditi dal Vitt.Em.9.

Questo numero ospita, però, anche altri contributi attorno a testi fiorentini del Cinquecento: l’edizione dei sonetti, delle sonettesse e degli epigrammi in vituperio delle opere di Baccio Bandinelli, condotta da Jonathan Schiesaro; un mio resoconto su nuove indagini in merito ai due maggiori codici latori delle rime burlesche del Bronzino e alcune Note in corso d’opera sugli autografi di Alessandro Allori, redatte da Marco Nava.

 

[1] Da me ideata nel 2016 e co-diretta, dal 2019 al 2022, con il collega Johannes Bartuschat dell’Università di Zurigo, per cui cfr. https://it.receptio.eu/ekph.

[2] Come risulta dal Registro d’ingresso degli acquisti, II, nr. 443,667.

[3] Amore dispetto per Costanza, tratto da un codice della Riccardiana segnato 2663.

 

covert.png

Diamond Open Access Publication, click on the cover image to download the full issue

© 2016-2025 ISFiDa.eu


Siti collegati: 

https://www.oprom.eu
https://www.alta-formazione.it

 

bottom of page