DOI: 10.5281/zenodo.15591516
ISSN: 2504-2238
ISSN-e: 2297-1874
SOMMARIO
PARTE I
DANTESCA
Beatrice dopo Harold Bloom: riflessioni su un personaggio dantesco
ALBERTO CASADEI
8-20
La dolce sapienza di Virgilio: un modello di pedagogia immaginale
MIRCO CITTADINI
21-44
Da Beatrice a Violet: ascensioni mistiche nel Paradiso XXIII e ne Il Mistero del Poeta di Fogazzaro
STEFANO EVANGELISTA
45-58
Gli scandali della Commedia: tessere virgiliane nei canti dell’Antipurgatorio
SIMONE MARCHESI
59-72
Virgilio nell’ideazione della Commedia
RAFFAELE PINTO
73-81
«Se questa donna sapesse la mia condizione, […] molta pietade le ne verrebbe». Beatrice impietosa/pietosa tra Vita Nova e Commedia
ANNARITA PLACELLA
82-93
Dante-Orfeo, Virgilio-Euridice: ancora su musica e sguardo nella Commedia
CARLA ROSSI
94-101
Virgilio e la dimensione del tempo nella Commedia
ROBERTO TALAMO
102-113
Dante. La voce delle donne
PAOLA VECCHI GALLI
114-133
PARTE II
INTERVENTI AL SEMINARIO BIBLIOCLASTIA E CULTO FETICISTICO DEI
“FRAMMENTI”
Un manoscritto miniato del XV secolo e le sue membra disiecta: il codice Gruuthuse della Legende saincte Katherine (1470-1480)
ANTONELLA IPPOLITO
134-166
Biblioclastia a scopo di lucro: le implicazioni legali dello smembramento dei manoscritti miniati
medievali occidentali (Prima Parte)
CARLA ROSSI
167-179
Il ‘culto feticista’ delle immagini
RAFFAELE PINTO
180-195
La biblioclastia a scopo di lucro dei libri a stampa illustrati
BIAGIO GAMBA
196-203
PARTE III
EXCERPTA
Analisi paleografica, codicologica e filologica del presunto atto di morte di Caravaggio
CARLA ROSSI
204-225
top of page
45,00 €Price
Excluding Tax
bottom of page