Arte d'amare e sesso nel Medioevo [in presenza]
![Arte d'amare e sesso nel Medioevo [in presenza]](https://static.wixstatic.com/media/494184_808306777d9b40eb8f0f123c7bf598e0~mv2.jpg/v1/fill/w_406,h_391,al_c,q_80,enc_auto/494184_808306777d9b40eb8f0f123c7bf598e0~mv2.jpg)
![Arte d'amare e sesso nel Medioevo [in presenza]](https://static.wixstatic.com/media/494184_808306777d9b40eb8f0f123c7bf598e0~mv2.jpg/v1/fill/w_406,h_391,al_c,q_80,enc_auto/494184_808306777d9b40eb8f0f123c7bf598e0~mv2.jpg)
Orario & Sede
23 juil. 2020, 21:00 – 25 juil. 2020, 21:00
Sede RECEPTIO, Viale Castagnola 27, 6900 Lugano, Svizzera
L'evento/Il corso
L’amore medievale è quello cortese, cantato dai trovatori, o quello più godereccio descritto nel Decameron? Se ne discuterà nel corso di tre incontri in presenza, dal 23 al 25 luglio, dalle 21, nel giardino di villa Giambonini e si sfateranno molti miti, come quello dello ius primae noctis, o della cintura di castità. Si rifletterà sul concetto di peccato. Le leggi religiose proibivano di praticare sesso durante alcuni periodi e nei fine settimana: ai legittimi coniugi rimanevano circa 185 giorni l’anno per congiungersi carnalmente, senza contare i giorni di “impurità” della donna (ciclo, gravidanza, puerperio). Inoltre, il vescovo tedesco Alberto Magno (1206-1280) si prese la briga di redigere una lista delle posizioni dell’amplesso, ordinandole dalla più peccaminosa alla più consona. Si parlerà di regole igieniche (il sesso andava fatto il più possibile vestiti), di omosessualità, poligamia e adulterio: la Chiesa, infatti, finì col considerare accettabile l’adulterio per il marito, ma…
Iscrizione
3 incontri
100,00 €
Sale endedUn incontro
50,00 €
Sale ended