I codici miniati della Divina Commedia


Orario & Sede
20 janv. 2021, 15:00 – 21 janv. 2021, 15:00
I codici miniati della Divina Commedia
L'evento/Il corso
Mercoledì 20 gennaio, dalle 15 (Prof. C. Rossi, Università di Zurigo) entrando nell'aula virtuale: www.whereby.com/receptio-lugano
I codici miniati della Divina Commedia
Giovedì 21 gennaio, dalle 15, seconda parte della lezione I codici miniati della Divina Commedia
Commento alla miniatura: Nel codice di Chantilly, Bibliothèque du château, Ms 597, c. 148v, i diavoli che scortano Dante e Virgilio lungo l'argine della V bolgia sono riconoscibili grazie ad alcuni specifici attributi. Alichino (nell'immagine accanto a Virgilio) è rappresentato come un diavolo mascherato, con probabile riferimento a Hellequin, personaggio protagonista di molte leggende medievali, capo di una diabolica masnada mascherata o di un esercito dei morti in continua erranza.
Molto importante nella tradizione folklorica medievale, la maschera è sempre stata condannata dalla Chiesa, che l'ha additata come uno strumento di sdoppiamento, un oggetto che trasforma colui che la indossa: se l'uomo è stato creato a immagine di Dio, trasfigurare questa creazione indossando una…
Iscrizione
Due sedute (totale 50 Euro)
50,00 €
Sale endedUna seduta
25,00 €
Sale ended