top of page

Morir d'Amore. Vittime letterarie da Francesca a Madame Bovary

incontro con Mirco Cittadini

Morir d'Amore. Vittime letterarie da Francesca a Madame Bovary
Morir d'Amore. Vittime letterarie da Francesca a Madame Bovary

Orario & Sede

Data e ora da definire

conferenza via Zoom

L'evento/Il corso

Tutti gli amori letterari sono infelici? O piuttosto, tutti gli amori per essere letterari devono essere infelici? Quanto fortunato, e quanto indispensabile, per noi è il nesso Amore/Morte: la felicità (ir)raggiungibile solo nell’amore extraconiugale o adulterino, la passione intesa come accensione dei sensi, ma anche come calvario, supplizio? Seguiremo le storie di Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, indagheremo i legami sottili tra Ermengarda e Lucia di Lammermoor, sosteremo nella terrazza del Tetrarca (al chiaro di luna), passeggeremo per le calli di Venezia con Visconti e Britten, e leggeremo romanzetti d'amore assieme a Emma Bovary. Un libro che vuole proporre alcune chiavi di lettura, da Andrea Cappellano a Roland Barthes, tra Apollo e Dioniso, per comprendere meglio l'amore come potenza irresistibile e fatale. Perché "tutti gli amanti felici si somigliano; ogni amante infelice è infelice a modo suo". LEGGI UN ESTRATTO
https://www.alta-formazione.it/product-page/morir-d-amore-vittime-letterarie-da-francesca-a-madame-bovary

Condividi

© 2016-2025 ISFiDa.eu


Siti collegati: 
https://www.profcarlarossi.info
https://www.oprom.eu
https://www.altaformazioneeditrice.eu

 

bottom of page